cercasi collaboratori per mappa
In occasione dell’Anno della Fede vorrei rovesciare in Googlemap il maggior numero possibile di riproduzioni della Veronica romana (Veronica, Santo Volto, Sudario, Vernicle in inglese, sono i nomi con cui era indicata la maggiore reliquia di Roma: il sudario con impresso il volto di Gesù, meta dei pellegrinaggi medievali). In un certo senso il progetto è quello di completare il lavoro di Karl Pearson pubblicata nel libro Die Fronica del 1887.
Ora, poiché questa è una mappa che richiede un considerevole numero di amici invito tutti ad aiutarmi.
Si può iniziare con una visita nei musei di antichità, poi alle chiese e alle sacristie, alle edicole, alle Vie Crucis, facendo anche riferimento ai percorsi della Via Francigena. Ad esempio, nel puzzle qui sopra c’è: un Santo Volto in provincia di Bolzano; una santa Veronica affrescata in una chiesa in Piemonte e una santa Veronica affrescata in un palazzo pubblico; un quadro per devozione privata; una salita al Calvario; un lamento su Cristo in Sassonia, una santa Veronica nella Bretagna Finistère, una santa Veronica del Duomo di Milano e un’edicola di Firenze…
Basta una foto con due righe di spiegazioni per iniziare a mettere un segnaposto.
Questi link portano alle due mappe in corso:
VeronicaMap raccoglie tutte le opere d’arte. Ogni segnaposto rimanda a una pagina di approfondimento nel sito Veronicaroute.
BooksMap raccoglie invece le Veroniche riprodotte nei messali e libri d’ore. Anche a questa mappa è collegato a un sito VeronicaBooks di riferimento.
Le due mappe, a Dio piacendo, saranno presentate nell’estate del 2013 al Meeting di Rimini come parte di una mostra sul volto di Cristo.
Questo è il mio indirizzo raffaella.zardoni @ mac.com
Festa del Volto Santo
«Il primo volume si chiamerà Clio, il secondo si chiamerà Véronique.
È stupendo vecchio mio: Clio (cioè la storia) trascorre il suo tempo a cercare delle impronte, delle vane impronte, e una ebrea da nulla, una bambina, la piccola Veronica tira fuori il suo fazzoletto e sul volto di Gesù prende una impronta eterna. Ecco ciò che sbaraglia tutto.
Lei si è trovata nel momento giusto. Clio è sempre in ritardo».
Peguy all’amico Joseph Lotte, 28 settembre 1912.
«Ho dato il mio cuore come oggetto sensibile del mio grande amore per gli uomini e il mio Volto lo dono come oggetto sensibile del mio dolore per i peccati degli uomini e voglio sia onorato con una festa particolare il Martedì di Quinquagesima.
Dagli scritti della Beata Pierina De Micheli
Commenti disabilitati su Festa del Volto Santo
Commenti disabilitati su cercasi collaboratori per mappa