Vita

3. sete di verità

Posted in new, prosa, verità by raffack on 24 agosto 2009

ChagallNoi proviamo sdegno per la calunnia, l’ipocrisia e la slealtà, perché ci danneggiano non perché tradiscono la verità. Togliete alla falsità la calunnia e la malizia, e ne saremo ben poco offesi; trasformatela in un elogio, e può anche darsi che ci faccia piacere.
E tuttavia, non sono né la calunnia né la slealtà che recano i più numerosi danni nel mondo; esse sono continuamente sotto accusa e tutti le denunciano per sconfiggerle.
Ma è la menzogna allettante,
la menzogna patriottica dello storico, la menzogna previdente del politico, la menzogna zelante dell’uomo di parte, la menzogna compassionevole dell’amico e la menzogna noncurante di ciascun uomo verso se stesso, che gettano sull’umanità quell’oscuro mistero,
tale che noi ringraziamo qualunque uomo che riesca a squarciarlo,
così come noi ringrazieremmo chi scavasse un pozzo nel deserto;
felici,
perché la sete di verità rimane in noi, anche dopo che ne abbiamo deliberatamente abbandonate le fonti.

Ruskin, Le sette lampade dell’Architettura

Tagged with: ,

Commenti disabilitati su 3. sete di verità

2. sete di verità

Posted in new, verità by raffack on 24 agosto 2009

mondoVi è una marcata somiglianza tra la virtù dell’uomo e l’illuminazione del globo che egli abita: la stessa graduale diminuizione di vigore man mano che ci si avvicina ai limiti dei loro ambiti, la stessa netta separazione dei loro contrari; e la stessa zona d’ombra all’incontro dei due.

… Eccetto che per una sola, la linea dell’orizzonte è irregolare e indefinita, ed è proprio questa la linea equatoriale e il vero spartiacque di tutte le altre: la Verità.
La Verità è quell’unica virtù della quale non sono ammesse gradazioni, ma che divide e lacera di continuo, quella sottile linea aurea che le doti e le virtù stesse che su di essa si fondano cercano di deviare:
che la diplomazia e la prudenza occultano,
che la gentilezza e la cortesia modificano,
che il coraggio oscura con il suo scudo,
che l’immaginazione avvolge con le sue ali e la carità offusca con le sue lacrime.

Come dev’essere difficile mantenere integra quell’autorità che, mentre deve difendersi dall’ostilità di tutte le peggiori inclinazioni dell’uomo, deve anche guardarsi dai tralignamenti delle migliori; che è continuamente aggredita dalle une e tradita dalle altre.

Ruskin, Le sette lampade dell’Architettura

Tagged with:

Commenti disabilitati su 2. sete di verità