Avvocata nostra


auguri 2013
Sub tuum praesidium confugimus,
Sancta Dei Genetrix.
Nostras deprecationes ne despicias
in necessitatibus,
sed a periculis cunctis
libera nos semper,
Virgo gloriosa et benedicta.
Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,
Santa Madre di Dio:
non disprezzare le suppliche
di noi che siamo nella prova,
ma liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta.
Questa bella immagine della Madonna della Misericordia e il Sub tuum praesidium completano la mia storia dell’Immacolata.
Commenti disabilitati su auguri 2013
pace
Per oggi, Primo gennaio, giornata della pace, mi torna in mente il messaggio di Medjugorje di Natale. Maria è apparsa con in braccio il piccolo Gesù benedicente che ha detto: «Io sono la vostra pace».
Maria col Bambino, Leuca, foto di Silvana.
Commenti disabilitati su pace
Il manto di Maria
Per festeggiare Maria ecco un storietta che raccontava Padre Pio.

Un giorno Gesù si rese conto che in Paradiso c’era qualcuno che non aveva tutte le carte in regola. Si recò da san Pietro ad avvisarlo, ma Pietro gli rispose che faceva buona vigilanza e che gli sembrava impossibile. «Va bene, comunque stai più attento», gli disse Gesù.

Pietro fece maggior attenzione ma gli parve proprio che tutto funzionasse a dovere.

Poco dopo Gesù tornò a lamentarsi: «Pietro, ho visto ancora gente un po’ strana… come è possibile che ti passino sotto il naso?!»

Il povero san Pietro introdusse controlli più severi e venne così a scoprire che l’unica persona che entrava ed usciva liberamente era la Madonna. Si guardò bene dal fare domande alla Madre del Signore, ma, tenendola d’occhio, notò che all’uscita il suo bel manto scendeva lineare fino ai piedi…

… mentre al rientro si gonfiava come una vela al vento. Decise comunque di non dir nulla e continuò a controllare gli Angeli custodi e i Santi Patroni.
Quando però Gesù lo richiamò per la terza volta: «Pietro, tu rischi che io ti tolga le chiavi del Paradiso», Pietro decise di manifestargli i suoi dubbi: «Maestro, io mi sono fatta un’opinione di chi sia che fa entrare quella gente a cui alludete, ma credo che non ci possiamo far niente. Né io né voi». «Davvero? – rispose Gesù – Come è possibile?».
«Innanzitutto – spiegò san Pietro – ho scoperto che la vostra mamma ha un duplicato delle mie chiavi, così che esce ed entra quando desidera.»
«E poi ho notato che quando rientra il suo manto è troppo gonfio: per me è in quel momento che lei fa entrare chi vuole nascondendoli ai miei occhi».
E, come pensava san Pietro, Gesù potè solo dire: «Se è così, lasciamo le cose come stanno!».
Commenti disabilitati su Il manto di Maria
gioia di tutto il creato
Che sorpresa è stata scoprire in Turchia che l’arte bizantina è piena di tenerezza! Come in questo mosaico con Gioacchino e Anna che coccolano la piccola Maria.
Istanbul, S.Salvatore in Chora, endonartece, volta, La vergine benedetta dai Sacerdoti e coccolata da Gioacchino e Anna, part. 1315-1321
Il riferimento della benedizione è al Protovangelo di Giacomo (6,2). Quando la bimba compì il primo anno, Gioacchino fece una festa, a cui invitò i pontefici, i sacerdoti, gli scribi, il sinedrio e tutto il popolo di Israele. Gioacchino presentò Maria ai sacerdoti, i quali la benedissero dicendo: “Dio dei nostri padri, benedici questa bimba e dalle un nome rinomato, perpetuo per tutte le età”.
Commenti disabilitati su gioia di tutto il creato
Commenti disabilitati su Avvocata nostra