lunedì dell’Angelo
Un re buono diede un banchetto e si mise sulla soglia ad accogliere i suoi ospiti. Si presentò un uomo giovane insieme a molti bambini, uomini e donne. Allora il re chiese all’uomo giovane: «Sei certo Figlio mio di aver pagato per tutti questi che sono con te?». «Sì» rispose l’uomo giovane. Poi si voltò a guardare oltre la gente e aggiunse: «Ne arrivano ancora altri, Padre mio».
Pasqua 2011 – Il Volto Ritrovato – 4 Il Velo di Manoppello
«…E’ Gesù l’importante. E Gesù non è né Creatore, né Creatura: è tutt’e due!
È anche creatura e pur rimane la consistenza di tutte le cose perché è Dio, è la consistenza degli alberi, dei fiori, dei cieli, delle montagne, dei laghi».
Luigi Giussani
Il Volto ritrovato, quarta parte: Dalla scoperta del Volto della Sindone alla riscoperta dell’antica Camulia
Commenti disabilitati su Pasqua 2011 – Il Volto Ritrovato – 4 Il Velo di Manoppello
Pasqua 2011 – Il Volto Ritrovato – 3. La Veronica romana
«Negli anni di Cristo 1300, papa Bonifazio ottavo fece somma e grande indulgenza in questo modo: che qualunque Romano visitasse infra il detto anno, continuando trenta dì, le chiese de’ beati apostoli Santo Pietro e Santo Paolo, e per quindici dí l’altra universale gente che non fossono Romani, a tutti fece piena e intera perdonanza di tutti i suoi peccati, essendo ben confesso o si confessasse, di colpa e di pena.
E per consolazione de’ cristiani pellegrini, ogni venerdì e dì solenne di festa, si mostrava in San Pietro la Veronica del sudario di Cristo. Per la qual cosa gran parte de’ cristiani che allora viveano, feciono il detto pellegrinaggio così femmine come uomini, di lontani e diversi paesi, e di lungi e d’appresso.
E fu la piú mirabile cosa che mai si vedesse, che al continuo in tutto l’anno durante, avea in Roma oltre al popolo romano, duecentomila pellegrini, sanza quegli ch’erano per gli cammini andando e tornando, e tutti erano forniti e contenti di vittuaglia giustamente, così i cavalli come le persone, e con molta pazienza, e sanza romori o zuffe; ed io il posso testimoniare, che vi fui presente e vidi.»
Giovanni Villani «Cronica»: il Giubileo del 1300
Il Volto ritrovato, terza parte, la Veronica nostra: da Dante al Bernini
Commenti disabilitati su Pasqua 2011 – Il Volto Ritrovato – 3. La Veronica romana
Pasqua 2011 – Il Volto ritrovato – 2. Il Mandylion
«Effettivamente qualche cosa è stata scoperta a Edessa nel VI secolo e trionfalmente portata a Costantinopoli nel 944, qualcosa che ha precisato fin nei particolari la rappresentazione di Cristo.
Un sudario forse, di cui non si può dire esattamente che legame avesse con la Sindone di Torino, tanto studiata oggi.»
Olivier Clément
Il Volto ritrovato, seconda parte, il Mandylion: dal Concilio di Nicea alla IV Crociata.
Commenti disabilitati su Pasqua 2011 – Il Volto ritrovato – 2. Il Mandylion
Pasqua 2011 – Il Volto Ritrovato 1
L’anno scorso ho scoperto il bellissimo volto di Gesù del Velo di Manoppello e più lo studio più mi stupisce.
Per Pasqua metto su youtube le 4 parti di un Power Point in cui ho raccolto molte delle cose che ho trovate sulle Acheropite di Cristo. La prima parte è sulla Camulia.
Commenti disabilitati su Pasqua 2011 – Il Volto Ritrovato 1
Commenti disabilitati su lunedì dell’Angelo